Bonus+asilo+nido+2024%2C+ecco+quali+sono+le+scadenze
queenmakedait
/2024/11/19/bonus-asilo-nido-2024-ecco-quali-sono-le-scadenze/amp/
Economia

Bonus asilo nido 2024, ecco quali sono le scadenze

Sono ufficialmente arrivate le scadenze legate all’erogazione del bonus asilo nido 2024. Ecco a chi spetta, quali sono gli importi e come fare la domanda.

Al centro di una situazione molto importante per le famiglie andiamo a vedere quali sono le ultime informazioni ricevute dal pubblico.

Ecco il bonus per l’asilo nido (Queenmakeda.it)

A oggi sono tantissime le famiglie che non riescono a far fronte alle spese minime legate all’infanzia primaria dei loro bambini. Così si è deciso di dare un bonus per andare a supportarli sotto il punto di vista economico. Diventa importante, a questo punto, fare delle riflessioni in merito appunto alle modalità per ricevere questo benefit.

Le famiglie che vogliono fare domanda hanno tempo fino al 31 dicembre prossimo direttamente sul sito dell’INPS online, un contributo che è destinato a coprire le spese per l’asilo nido dei bimbi fino ai tre anni con un massimo di 3600 euro e un importo che varia in base all’ISEE del dichiarante. Si può così richiedere il bonus anche per bambini che compiranno entro la fine dell’anno i tre anni, ma in quel caso andrà a coprire sostanzialmente i mesi da gennaio fino ad agosto.

Bonus Asilo Nido, come funziona?

Nella Legge di Bilancio è stato inserito il Bonus Asilo Nido per cercare di aiutare le famiglie con il pagamento di quelle che sono le rette sia dell’asilo nido pubblico che di quelli privati autorizzati. Si parla di bambini sopra i tre anni, ma va specificato che sono autorizzate forme di supporto domiciliare, in questo bonus, per bimbi con meno di tre anni e patologie croniche gravi.

Asilo nido bonus, ecco come funziona (Queenmakeda.it)

Al bonus asilo nido possono accedere i bimbi fino a 36 mesi indipendentemente a qual è il reddito. L’ISEE in corso di validità di fatto determinerà l’importo esatto del bonus da ricevere che cambierà a seconda delle fasce in questione. Misura adatta anche a quelli che sono dei genitori affidatari.

Per un ISEE fino ai 25mila euro si parla di un bonus massimo di 3000 euro che diventa di 2500 tra i 25mila e i 40mila e di 1.500 euro sopra i 40mila. Per quelle famiglie, invece, che hanno un figlio con meno di dieci anni e un neonato nato nel 2024 l’importo massimo è di 3600 euro se non si supera i 40mila euro di ISEE.

Per presentare la domanda servono ricevute o fatture delle rette pagate; bollettini bancari o attestazioni dell’asilo aziendale; informazioni dettagliate come nome del minore, mese ed estremi di pagamento oltre al codice fiscale del richiedente.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Attilio Fontana vola in Cile, incontro con il ministro dell’Economia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…

1 mese ago

Viaggi di tendenza per il 2025, ecco le mete perfette

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…

1 mese ago

Il regista de Il Nibbio svela un particolare interessante

Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…

1 mese ago

Come sta Papa Francesco? Le ultime dal Vaticano

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…

1 mese ago

La mania del cibo di qualità ha senso? La risposta spiazza

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…

1 mese ago

Bonus ristrutturazione 2025, ecco come funziona e come ottenerlo

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…

1 mese ago