Grandissima novità per i lavoratori: dal prossimo anno flat tax! La legge di Bilancio 2025 cambierà molte cose in termini di tasse. Vediamo tutto nei dettagli.
Stop tassazione progressiva e benvenuta flat tax! Se ne parla da anni di rivoluzionare completamente il sistema fiscale e introdurre una “tassa piatta” per tutti i lavoratori, sia dipendenti che liberi professionisti. Fino ad oggi alcuni partiti si sono sempre opposti ritenendo ingiusto questo meccanismo per i redditi più bassi.
Attualmente soltanto le partite Iva a regime forfettario – cioè i liberi professionisti con un reddito annuo lordo fino a 85.000 euro – godono di quest’agevolazione e pagano un’aliquota Irpef pari al 15% indipendentemente da quanto guadagnano. I lavoratori dipendenti, invece, hanno aliquote progressive che aumentano con l’aumentare del reddito.
Ma dal prossimo anno tutto potrebbe cambiare. Si torna, infatti, a discutere di flat tax per tutti, anche per i dipendenti: almeno per quelli che hanno un reddito al di sotto di una certa soglia. Un bel vantaggio che permetterebbe a milioni di contribuenti di pagare meno tasse e, dunque, di avere buste paga decisamente più ricche.
Prosegue la riforma fiscale del Governo di Giorgia Meloni. Dopo l’abbassamento delle aliquote Irpef – passate da 4 a 3 con la legge di Bilancio 2024 – si torna a parlare di una “tassa piatta” per tutti, cioè la famosa Flat Tax. Dal prossimo anno, pertanto, milioni di contribuenti potrebbero godere di un bel vantaggio fiscale e avere stipendi ben più ricchi.
Per il momento, è bene precisarlo, si tratta solo di una proposta: un emendamento alla legge di Bilancio 2025 che arriva dai banchi della Lega. La flat tax fu introdotta nel 2015 solo per le partite Iva a regime forfettario. In pratica i liberi professionisti che scelgono questo tipo di regime pagano un’aliquota Irpef del 15% a prescindere dal fatturato. Tuttavia il regime forfettario si rivolge solo a chi ha un reddito non superiore agli 85.000 euro all’anno.
La Lega da anni chiede di estendere la flat tax anche ai lavoratori dipendenti e quest’anno torna a premere il pedale dell’acceleratore proprio su questo aspetto. Nello specifico il partito di Matteo Salvini chiede di estendere la flat tax al 15% ai lavoratori dipendenti e ai pensionati che hanno un reddito lordo annuo fino a 50.000 euro. Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, si è mostrato possibilista a riguardo e ha dichiarato: “Se si trovano le risorse è sicuramente una soluzione percorribile…”.
Con la legge di Bilancio 2024 il Governo Meloni ha già abbassato le aliquote Irpef portandole da 4 a 3 con vantaggi per le fasce reddituali medio-alte. Nel 2024, infatti, le aliquote Irpef sono state le seguenti:
In pratica i redditi compresi tra 15.001 e 28.000 euro – che fino al 2023 pagavano un’aliquota Irpef del 25% – hanno beneficiato di una riduzione di due punti percentuali e hanno pagato la stessa Irpef dei redditi più bassi. Il prossimo passo – se l’emendamento della Lega verrà approvato – potrebbe essere proprio la Flat tax.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…
Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…
Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…
Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…
Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…
Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…