Come trasformare un negozio in un garage: normativa, costi e passi da seguire per il cambio di destinazione dâuso.
Nel caso in cui si voglia cambiare la destinazione dâuso di un immobile, come per esempio trasformare un negozio in un garage, bisogna rendersi conto che si tratta di unâoperazione che richiede attenzione alle normative urbanistiche e una pianificazione dettagliata.
Se questa modifica viene utilizzata nel modo corretto, si avrĂ la possibilitĂ di ottimizzare gli spazi non utilizzati e soddisfare nuove esigenze, come creare unâarea di parcheggi.
Tuttavia, per quanto la modifica sulla carta possa sembrare semplice, è necessario seguire alcuni passaggi burocratici molto importanti. Cambiare la destinazione dâuso di un immobile comporta lâadeguamento dello stesso alla nuova funzione che andrĂ a espletare. DovrĂ altresĂŹÂ rispettare le regole urbanistico / comunali e gli eventuali vincoli edilizi.
Cambiare la destinazione dâuso di un negozio a un locale, una pratica sempre piĂš comune, sopratutto se si tratta di proprietari di immobili commerciali che sentono la necessitò di adattare lo spazio a nuove possibilitĂ . Ă infatti la destinazione dâuso che viene dichiarata per ciascun immobile a definirne la funzionali.
Va ricordato che la destinazione dâuso di un immobile termina al momento in cui viene definita la sua residenzialitĂ . Nel caso specifico la modifica comporta il passaggio dalla categoria c1 (dedicata ai negozi) alla categoria C6 (garage), per procedere è necessario seguire un iter burocratico preciso.
Il primo passo da compiere è quello di una verifica preliminare, durante la quale è necessario scoprire i regolamenti urbanistici locali e, nel caso in cui lâimmobile si trovi allâinterno di un condominio, anche il relativo regolamento condominiale.
Ă necessario ottenere lâautorizzazione dal Comune, che, in molti casi, può essere semplificata grazie al Decreto Salva Casa, richiedendo solo una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio AttivitĂ ). In particolar modo bisogna assicurarsi di poter cambiare la destinazione esattamente come previsto dal D.P.R 380/2001 e da eventuali limitazioni previste da regolamento condominiale contrattuale se si tratta di negozi in stabili condominiali.
Per trasformare il negozio in un garage è ovviamente necessario seguire una serie di passaggi. Il primo riguarda la verifica della fattibilitĂ . Inoltre, è necessario richiedere un permesso al Comune per modificare la destinazione dâuso. Nella maggior parte dei casi bisognerĂ sottoscrivere una Segnalazione Certificata di Inizio AttivitĂ .
Una volta poi ottenuti i permessi necessari, si potrĂ fare una variazione della categoria catastale presso lâAgenzia delle Entrate (da C1 a C6), grazie alla procedura DOCFA.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…
Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunitĂ per i viaggiatori desiderosi di…
Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…
Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…
Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualitĂ degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…
Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…