Da quando faccio queste polpette anche i bambini le divorano: sono una tira l’altra

A chi non piacciono le polpette? Si possono preparare in ogni modo e con ogni ingrediente, ma in questa versione una tira l’altra.

Le polpette sono sicuramente una delle preparazioni più versatili a cui si possa pensare. La loro peculiarità sta nel fatto di poter essere preparate con ogni ingrediente: dalla classica carne ai legumi, dalle verdure alle patate, dai formaggi al pesce.

Polpette con pomodorini
Da quando faccio queste polpette anche i bambini le divorano: sono una tira l’altra (Foto Instagram @dott.ceriello_nutrizionista) – Queenmakeda.it

Lo sfizioso formato (sia in versione regular, che mini o maxi), inoltre, le rende piacevoli anche per i bambini. Nelle polpette, insomma, possiamo mettere qualsiasi ingrediente vogliamo ed è per questo che risultano anche un’ottima preparazione svuota-frigo.

Tra le più tradizionali troviamo sicuramente quelle di carne macinata, eppure non tutti amano o mangiano la carne. Per fortuna le polpette giungono in loro aiuto. Nella versione che vogliamo proporre, infatti, troviamo solo verdura e formaggi: la scelta ideale per i vegetariani.

Polpette di melanzane e scamorza, purtroppo o per fortuna una tira l’altra

Stiamo parlando di polpette di melanzane e scamorza, così gustose e filanti che una tirerà l’altra. Per prepararle avremo bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 3 melanzane;
  • 2 fette di pane raffermo;
  • 2 uova;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato o pecorino (oppure un mix dei due);
  • 80 gr di scamorza;
  • basilico o prezzemolo;
  • farina;
  • sale, pepe;
  • olio di semi.
Polpette di melanzane con salsa yogurt
Polpette di melanzane e scamorza, purtroppo o per fortuna una tira l’altra (Foto Instagram @ilcuoreinpentola) – Queenmakeda.it

La preparazione è molto semplice: per prima cosa prepariamo le melanzane. Possiamo cuocerle in padella con dell’olio dopo averle tagliate a tocchetti oppure intere, in friggitrice ad aria, usandone solo la polpa. In seguito ammolliamo il pane raffermo nel latte, oppure nell’acqua e tagliamo la scamorza a cubetti.

In una ciotola mescoliamo le melanzane cotte assieme agli altri ingredienti (tranne la scamorza), ricordandoci di strizzare bene il pane per evitare di ammollare troppo il composto. Una volta ottenuto un impasto abbastanza morbido, formiamo delle polpette (la dimensione potete sceglierla voi) e poi inseriamo un tocchetto di scamorza in ognuna di loro.

Chiudiamo per bene e poi passiamole nella farina, per tenerle più ferme. A parte scaldiamo dell’olio di semi fino a una temperatura di circa 180°, in cui andremo a tuffare e cuocere le polpette. Facciamo attenzione a girare di tanto in tanto, per far sì che la cottura risulti uniforme (inutile dire che si potrà optare anche per una cottura in forno, con meno grassi).

Quando saranno cotte potremo decidere di servirle calde o fredde, ad esempio a fianco di una salsa yogurt oppure di una salsa di pomodoro. Queste polpette sono ideali sia come secondo che come antipasto o aperitivo. Purtroppo, però, comportano un enorme problema: sarà impossibile non mangiarne una dopo l’altra!

Gestione cookie