Riscaldamento+a+pavimento+Vs+termosifoni%3A+pro+e+contro+da+conoscere+per+una+scelta+consapevole
queenmakedait
/2024/11/29/riscaldamento-a-pavimento-vs-termosifoni-pro-e-contro-da-conoscere-per-una-scelta-consapevole/amp/
Lifestyle

Riscaldamento a pavimento Vs termosifoni: pro e contro da conoscere per una scelta consapevole

Vantaggi e svantaggi sia per il riscaldamento a pavimento che per i termosifoni: quello che c’è da sapere per fare la scelta giusta.

Termosifoni o riscaldamento a pavimento? Quando si tratta di ristrutturare o di costruire ex novo la propria abitazione il dubbio può farsi amletico. Qual è il sistema migliore per riscaldare casa? Come sempre ogni opzione presenta vantaggi e svantaggi che è bene conoscere per fare una scelta consapevole.

Riscaldamento a pavimento Vs termosifoni: pro e contro da conoscere – queenmakeda.it

Tenendo presente che nessuno dei due poli del dilemma è da considerarsi una soluzione definitiva, sono diversi i fattori da considerare nella scelta: dal tipo di abitazione allo spazio sotto il pavimento (che deve essere sufficiente a far passare tubi e serpentine), il budget di denaro a disposizione, l’eventuale coibentazione dell’edificio.

Cerchiamo allora di capire cosa caratterizza – in positivo e in negativo – i due sistemi: termosifoni e riscaldamento a pavimento. Da questo quadro fatto di luci e di ombre emergeranno svantaggi e vantaggi delle due modalità per assicurare il riscaldamento al nostro appartamento.

Termosifoni o riscaldamento a pavimento: pro e contro

Tra i pro dei termosifoni ci sono senz’altro i costi d’installazione non elevati e la possibilità di riscaldare rapidamente i locali. In caso di malfunzionamento è sicuramente un vantaggio quello di poter intervenire soltanto sui componenti e sul corpo scaldante. I termosifoni di ultima generazione permettono poi di personalizzare la temperatura nelle singole stanze.

Termosifoni o riscaldamento a pavimento: pro e contro – queenmakeda.it

Come anticipato, non mancano i contro dei caloriferi. Prima di tutto l’ingombro e il fatto di non poter essere collocati dietro tende o mobili. Il riscaldamento garantito dai termosifoni non sarà uniforme: alcune zone saranno più calde o meno calde. Funzionando per convenzione, i termosifoni muovono l’aria: di conseguenza polvere e pollini si propagheranno nelle stanze. Si creerà poi una differenza di temperatura tra parte alta del soffitto e quella ad altezza uomo (più bassa).

Viceversa, il riscaldamento a pavimento non darà problemi di ingombri e diffonderà il calore in maniera costante e uniforme. Anche i consumi saranno ridotti visto che il riscaldamento a pavimento lavora a temperature basse. Assente anche il problema del movimento dell’aria: niente circolazione di pollini e polvere dunque. C’è pure la possibilità di diversificare la temperatura tra una stanza e l’altra.

Tra i pro del riscaldamento a pavimento c’è anche la possibilità di integrare questo sistema con sistemi di produzione di energia rinnovabili (fotovoltaico e eolico ad esempio) e di installarlo con ogni genere di pavimento (parquet compreso). I contro del riscaldamento a pavimento sono soprattutto i costi più elevati per l’installazione (dovuti principalmente alla necessità di fare scavi per sollevare il pavimento di almeno 5 centimetri).

Inoltre il riscaldamento a pavimento funziona a ciclo continuo e impedisce di stendere tappeti per terra (che ostacolerebbero la diffusione del calore). In sostanza la scelta tra i due sistemi di riscaldamento dipende soprattutto dal budget iniziale a disposizione: la soluzione del riscaldamento a pavimento è senz’altro la migliore e permette in poco tempo di rientrare dalla spesa grazie al risparmio in bolletta, ma richiede un investimento maggiore. 

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Attilio Fontana vola in Cile, incontro con il ministro dell’Economia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…

2 settimane ago

Viaggi di tendenza per il 2025, ecco le mete perfette

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…

2 settimane ago

Il regista de Il Nibbio svela un particolare interessante

Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…

2 settimane ago

Come sta Papa Francesco? Le ultime dal Vaticano

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…

3 settimane ago

La mania del cibo di qualità ha senso? La risposta spiazza

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…

3 settimane ago

Bonus ristrutturazione 2025, ecco come funziona e come ottenerlo

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…

3 settimane ago