Ottima notizie per tante famiglie che, nel 2025, potranno avere la spesa gratis per tutto l’anno. Il bonus fa gola a tanti: vediamo cosa bisogna fare per averlo.
La spesa al supermercato, specialmente negli ultimi mesi, ha un peso sempre maggiore sulle nostre finanze. I rialzi causati dall’inflazione, infatti, hanno picchiato duro proprio sui beni di prima necessità come, appunto, i generi alimentari. E si tratta di un bene di cui proprio nessuno può fare a meno.
Certo: possiamo evitare di comprare aragosta o filetto di vitello o frutti esotici. Il punto, però, è che i rincari si sono abbattuti anche su cibi molto più comuni come la verdura, le mele, l’olio extra vergine di oliva, la farina, lo zucchero: tutti alimenti di uso quotidiano insomma di cui non si può fare a meno.
Va da sé, quindi che questi rialzi – a fronte di stipendi e pensioni pressocché sempre uguali o, comunque, aumentati in misura non sufficiente – hanno fatto crollare il potere d’acquisto delle famiglie. Per rimediare a questa situazione, il Governo di Giorgia Meloni ha riconfermato un bonus davvero molto importante che consentirà ai beneficiari di fare la spesa gratuitamente – o quasi – per tutto il 2025.
Immagina di poter fare la spesa gratuitamente per tutto il 2025. Un sogno vero? Invece è realtà e il prossimo anno sarà possibile grazie ad un bonus che è stato riconfermato dal Governo Meloni con la legge di Bilancio. Vediamo, nei dettagli, di che cosa si tratta e cosa bisogna fare per ottenere il beneficio.
Anche per il 2025 tornerà la Carta acquisti che, attenzione, è diversa dalla Carta spesa o Carta dedicata a Te. Quest’ultima, infatti, consiste in un bonus “una tantum”, viene erogata una sola volta all’anno e ha un valore di circa 500 euro a famiglia. La Carta acquisti, invece, consiste in un accredito di 80 euro ogni due mesi su una carta ricaricabile.
Con la Carta acquisti si possono acquistare generi alimentari al supermercato e nei negozi aderenti all’iniziativa ma non solo: infatti è anche possibile comprare i medicinali nelle farmacie e parafarmacie e pagare le bollette delle utenze domestiche in Posta. A differenza della Carta dedicata a Te che non deve essere richiesta, per ottenere la Carta acquisti, invece, è necessario presentare domanda tramite appositi moduli che devono essere consegnati presso un qualunque ufficio postale.
Con la Carta acquisti, dunque, gli aventi diritto, in totale, riceveranno 480 euro all’anno: un aiuto non da poco per fare la spesa e per pagare le bollette. Per avere diritto a questo beneficio bisogna, però, soddisfare dei requisiti specifici:
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…
Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunitĂ per i viaggiatori desiderosi di…
Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…
Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…
Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualitĂ degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…
Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…