Buone+notizie+per+i+lavoratori%2C+dal+1%C2%B0+gennaio+ci+sar%C3%A0+un+aumento+in+busta+paga%3A+a+chi+spetta+e+a+quanto+ammonta
queenmakedait
/2024/12/09/buone-notizie-per-i-lavoratori-dal-1-gennaio-ci-sara-un-aumento-in-busta-paga-a-chi-spetta-e-a-quanto-ammonta/amp/
Economia

Buone notizie per i lavoratori, dal 1° gennaio ci sarà un aumento in busta paga: a chi spetta e a quanto ammonta

Dal prossimo 1° gennaio novità in busta paga per alcune categorie di lavoratori che vedranno aumentare lo stipendio. Vediamo di quanto aumenterà e per chi.

Tra le novità più importanti che si vedranno in busta paga dal prossimo anno c’è indubbiamente l’aumento degli stipendi. Non varrà per tutti, e anzi alcune fasce di lavoratori potrebbero essere anche svantaggiate dalle nuove misure, ma concentriamoci su chi invece, in un modo o nell’atro, vedrà salire -anche se di poco- il salario mensile.

Buone notizie per i lavoratori, dal 1° gennaio ci sarà un aumento in busta paga: a chi spetta e a quanto ammonta -queenmakeda.it

Con la prossima Legge di Bilancio, ora in discussione al Parlamento, il Governo ha stabilito che si passerà da uno sgravio contributivo a uno fiscale. Una manovra voluta per mantenere i benefici in materia di taglio del cuneo fiscale -ossia la differenza tra tra stipendio lordo e netto-.

Non tutti i lavoratori riusciranno a beneficiare di questa mossa e molti altri ne godranno in maniera davvero marginale. Gli aumenti comunque ci saranno e le fasce di lavoratori interessate sono diverse. Di seguito vediamo nel dettaglio come e quanto cambierà effettivamente lo stipendio a partire dal prossimo 1° gennaio.

Aumenti di stipendio, ecco chi vedrà crescere e di quanto la busta paga

Fino a questo mese, uno lavoratore con stipendio lordo mensile di 2.692 euro si è visto applicare uno sgravio contributivo pari al 6%; in questo modo, la parte dei contributi a carico del lavoratore era meno pesante e si otteneva uno stipendio netto più alto rispetto a quello lordo.

Da gennaio la storia cambia, si elimina lo sgravio contributivo e si applica un’aliquota pari al 9,19% per i lavoratori del settore privato e dell’8,8% per il pubblico impiego. Di fatto aumenta lo sgravio contributivo a carico dei lavoratori, ma si è intervenuto in modo tale da poter compensare la perdita in due differenti modi a seconda del reddito percepito.

Aumenti di stipendio, ecco chi vedrà crescere e di quanto la busta paga -queenmakeda.it

Chi percepisce uno reddito annuo fino a 20mila euro vedrà un vero e proprio aumento di stipendio calcolato sul lordo. L’incremento in questi casi sarà: del 7,1% per redditi fino a 8.500 euro (quindi circa 650 euro mensile di stipendio), del 5,3% per redditi tra 8.500 e 15.000 e del 4,8% per redditi annuali fino a 20mila euro e quindi uno stipendio di 1.538 euro.

L’altra fascia interessata è quella dei redditi sopra i 20mila euro. In questo caso non si parla di aumenti ma di aumento per le detrazioni per redditi da lavoro dipendente, la somma sarà pari a 1.000 euro fino a 32mila euro l’anno che andrà poi via via calando per i redditi fino a 40mila euro.

Chi guadagna davvero con questo cambio di sgravio

Chi guadagna davvero con questo cambio di sgravio -queenmakeda.it

A guadagnare davvero da questo cambio di meccanismo sono i lavoratori che hanno un reddito annuo superiore ai 35mila euro. Fino a questo momento sono esclusi dallo sgravio contributivo, ma dal prossimo anno potranno anche loro beneficiare dell’incremento della detrazione.

Infatti facendo due rapiti conti chi il prossimo anno ha una retribuzione annua lorda di 17.500 euro e quindi uno stipendio di 1.346 euro lordo si troverà con un aumento annuo di 36 euro. Vedrà crescere di più lo stipendio, invece, chi ha uno reddito annuo di 38mila euro e cioè uno stipendio di 2.923 euro lordi perché grazie allo sgravio di cui sopra vedrà un aumento annuo di 249 euro circa.

Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.

Recent Posts

Attilio Fontana vola in Cile, incontro con il ministro dell’Economia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…

3 settimane ago

Viaggi di tendenza per il 2025, ecco le mete perfette

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…

3 settimane ago

Il regista de Il Nibbio svela un particolare interessante

Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…

3 settimane ago

Come sta Papa Francesco? Le ultime dal Vaticano

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…

3 settimane ago

La mania del cibo di qualità ha senso? La risposta spiazza

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…

3 settimane ago

Bonus ristrutturazione 2025, ecco come funziona e come ottenerlo

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…

3 settimane ago