Il ragù alla bolognese è un grande classico della cucina italiana ma solo con questi trucchi degli chef potete portare in tavola dei piatti conditi alla perfezione.
Fin dal 1982 la ricetta tradizionale del ragù alla bolognese è stata riconosciuta dall’Accademia Italiana della Cucina e depositata presso la Camera di Commercio di Bologna, a sottolineare l’importanza culturale di questo piatto. Nonostante questo ogni famiglia ha la sua ricetta tipica che si tramanda di generazione in generazione.
Eppure se si vuole seguire i dettami tradizionali e portare in tavola una specialità classica bisogna fare attenzione alla lista degli ingredienti e rispettare le tecniche che vi indichiamo di seguito.
Nessuno può resistere ad un buon piatto di tagliatelle al ragù, il condimento simbolo della cucina bolognese è un sugo ricco e saporito che va preparato con tutta una serie di ingredienti anche se poi si possono fare delle modifiche in base ai gusti personali.
Se però volete seguire i trucchi degli chef e portare in tavola un piatto tradizionale vi diamo la ricetta da seguire con scrupolo. Il risultato vi lascerà molto soddisfatti e i vostri ospiti alla fine faranno anche la scarpetta, in barba al galateo!
Il vostro ragù alla bolognese è ora pronto, usatelo per condire la pasta all’uovo tipica come le tagliatelle o per creare delle lasagne tradizionali.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…
Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…
Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…
Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…
Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…
Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…