N%C3%A9+lenticchie+n%C3%A9+cotechino%2C+quest%26%238217%3Banno+lasciamo+che+siano+le+tradizioni+del+mondo+a+portarci+fortuna+e+ricchezza
queenmakedait
/2024/12/22/ne-lenticchie-ne-cotechino-questanno-lasciamo-che-siano-le-tradizioni-del-mondo-a-portarci-fortuna-e-ricchezza/amp/
Categories: Food & Drink

Né lenticchie né cotechino, quest’anno lasciamo che siano le tradizioni del mondo a portarci fortuna e ricchezza

Per iniziare l’anno nuovo augurando ricchezza e benessere si potrebbe cambiare tradizione e sostituire lenticchie e cotechino.

Ogni parte del mondo ha cibi fortunati da cucinare o mangiare l’ultimo giorno dell’anno per attirare a sé ricchezza, fortuna e benessere. In Italia abbiamo lenticchie e cotechino che, diciamo la verità, non fanno proprio impazzire tutte le persone.

Né lenticchie né cotechino, quest’anno lasciamo che siano le tradizioni del mondo a portarci fortuna e ricchezza (Queenmakeda.it)

La tradizione vuole che a Capodanno si mangino cibi di buon auspicio per l’anno che inizia. Chi siamo noi per dire di non seguire una tradizione ma ciò non toglie che possa essere rivoluzionata. Invece di lenticchie e cotechino si potrebbe provare con prodotti diversi che in altre nazioni del modo si dice portino ricchezza e benessere. In fondo provare non costa nulla, in tanti dovranno ammettere che, in effetti, queste lenticchie mangiate da una vita non è che si siano rivelate così porta fortuna.

Vennero scelte dai romani per riempire sacchetti da regalare a fine anno come buon augurio perché, di forma simile alle monete, auguravano che le lenticchie potessero trasformarsi in  monete. Nel tempo, poi, si è aggiunto il cotechino – simbolo di fertilità – per il rispetto che gli Antichi avevano per il maiale. Non tutti gradiscono il sapore e la consistenza, allora suggeriamo valide alternative facendo un viaggio intorno al mondo.

I cibi portafortuna nel mondo: cambiamo la tradizione

Durante il Capodanno è bene sperare in un anno migliore, prospero e fortunato. Per chiamare questa abbondanza e ricchezza le famiglie portano in tavola cibi fortunati che variano in base alla nazione. Abbiamo visto lenticchie e cotechino in Italia, in Spagna invece hanno l’abitudine di mangiare un chicco d’uva per ogni rintocco della mezzanotte. La Puerta del Sol a Madrid scandisce il passaggio al nuovo anno ed è tradizione tentare subito la sorte divorando velocemente i chicchi di uva senza soffocare.

I cibi portafortuna nel mondo: cambiamo la tradizione (Queenmakeda.it)

In Giappone la consuetudine è mangiare una zuppa di soba a mezzanotte, il Toshikoshi Soba. Le strisce lunghe e sottili simboleggiano la longevità e la forza, da qui la tradizione di mangiare soba tagliandolo al momento giusto per augurare benessere e ricchezza. Immancabili negli Stati Uniti il cavolo con piselli neri. Il verde del cavolo simboleggia il denaro mentre i piselli rappresentano la ricchezza.

In Germania, invece, tradizione vuole che sulle tavole ci siano maiale e crauti. Il primo simboleggia il progresso e la buona fortuna, i secondi la longevità. Sempre in Germania si mangia i dolcetto a forma di maialiano – marzipanshwein – per augurare prosperità. Infine, nelle Filippine portano fortuna i frutti rotondi come le monete. Ecco perché le tavole sono ricche di arance, mele e mandarini.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Attilio Fontana vola in Cile, incontro con il ministro dell’Economia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…

2 settimane ago

Viaggi di tendenza per il 2025, ecco le mete perfette

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…

3 settimane ago

Il regista de Il Nibbio svela un particolare interessante

Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…

3 settimane ago

Come sta Papa Francesco? Le ultime dal Vaticano

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…

3 settimane ago

La mania del cibo di qualità ha senso? La risposta spiazza

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…

3 settimane ago

Bonus ristrutturazione 2025, ecco come funziona e come ottenerlo

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…

3 settimane ago