Le curiosità su Superman, il primo supereroe in maschera: dall’ispirazione per il costume al significato del nome.
La prossima estate tutti i fan potranno finalmente vedere una nuova storia di Superman al cinema, a distanza di tanti anni dall’ultima volta dell’Uomo d’Acciaio; finito il corso di Henry Cavill, è ora il turno di David Corenswet portare Clark Kent sul grande schermo, sotto la direzione di James Gunn.
Il regista, anche co-presidente dei DC Studios, è la mente (insieme a Peter Safran) dietro al nuovo universo condiviso DC, di cui sicuramente il film su Superman sarà una pietra fondamentale. Il primo trailer è stato accolto in maniera molto calorosa dal pubblico e le aspettative sono già altissime.
Ancora una volta, l’eroe di Krypton ha rubato la scena: ma cosa significa il suo vero nome? Come è nato lo storico costume, ancora oggi utilizzato? I retroscena dietro al personaggio creato da Jerry Siegel (testi) e Joe Shuster (disegni) nel 1933 anche in vista dell’uscita del nuovo film.
Il personaggio di Superman ha cambiato in maniera sostanziale la storia del fumetto, dando il via all’era dei supereroi ed influenzando, nel corso di quasi cento anni, vari mezzi d’intrattenimento. Ma da cosa nasce l’ispirazione, e anche l’idea del costume? E no, specifichiamo: non si tratta di mutandoni.
Come spesso succede a livello artistico, ad influenzarci nella creazione di una nuova opera è il contesto intorno a noi. Siamo negli anni ’30 del Novecento, non ci sono social, tv o sale cinematografiche: cosa guardiamo per intrattenerci? Il teatro, certo, ma ancor di più uno show più popolare e di massa come il circo. Senza dubbio, quindi, il primo Superman ha ricalcato (anche nell’abbigliamento) gli uomini “forzuti” che si esibivano al circo a quei tempi, con tanto di pantaloncini e cintura.
Di decennio in decennio, ovviamente, il personaggio si è poi evoluto e per certi versi “modernizzato”, ma non ha mai perso l’identità originale, che nasce proprio negli anni ’30. Anche il nome originale dell’alieno kryptoniano, Kal-El, è influenzato dalla cultura, questa volta però quella ebraica, quella dei due autori che lo hanno creato. In ebraico, il nome Kal-El significa “Voce di Dio”.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…
Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…
Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…
Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…
Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…
Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…