L’alito sgradevole è la conseguenza da affrontare quando si mangiano aglio e cipolla: esiste una ragione per cui accade, ma è possibile rimediare facilmente.
La cucina è un piacere di cui difficilmente si riesce a privarsi ed ogni cultura presenta delle particolari caratteristiche comuni ad una determinata zona. Sebbene ognuno possa personalizzare i propri piatti, alcuni ingredienti saranno ricorrenti o, nel caso di specifiche ricette, addirittura necessari. Eppure non tutti vengono ben accolti, soprattutto quando portano a conseguenze spiacevoli.
É il caso di aglio e cipolla, piante bulbose utilizzate principalmente a scopo di condimento ma anche salutistico. Ne basta una piccola quantità per insaporire sughi e pietanze di vario genere, con l’obiettivo principale di aromatizzare ed esaltare il gusto. Un piacere di cui molti non possono fare a meno, mentre qualcuno decide addirittura di privarsene per paura di un effetto inevitabile.
Se il palato gioirà per il loro sapore, l’alito dovrà far fronte agli odori sgradevoli, che rischiano di mettere a disagio non solo la stessa persona che ha ingerito gli ingredienti, ma anche chi gli sta intorno. Per quanto possa essere fastidioso, esistono dei motivi ben precisi per cui questo accade. Una volta conosciuti, sarà più facile correre ai ripari con i giusti rimedi.
Allium sativum e Allium cepa, sono questi i nomi scientifici di aglio e cipolla, entrambi appartenenti alla famiglia delle Alliaceae. La principale responsabile del cattivo odore che queste emanano è la molecola di alliina, che una volta entrata in contatto con l’enzima allinasi a causa di un taglio o una rottura, dà vita all’allicina. É questa ad emanare il famoso odore che li caratterizza.
Ma per quale motivo l’alito continua sprigionarlo a lungo anche dopo averli ingeriti? Alcuni di questi componenti innescando una particolare reazione una volta giunti nell’apparato e nel fegato. Qui vi si ferma soltanto una parte, mentre il resto raggiunge i polmoni attraverso il circolo sanguigno. Attraverso la respirazione dunque, questi vengono man mano espulsi nel corso del tempo.
Il peggiore svantaggio è proprio la durata di questo fenomeno, che può mettere in serio imbarazzo quando ci si trova a baciare, parlare o anche solo respirare nelle vicinanze di qualcuno. Tuttavia, se non si è resistito alla tentazione di un buon piatto a base di aglio o cipolla, non è il caso di andare nel panico. Alcuni ingredienti presenti in natura vengono in soccorso, grazie al loro potere di ridurre notevolmente i composti responsabili del cattivo odore.
Utilizzando i grassi e l’acqua presente al suo interno, lo yogurt neutralizza l’alito pesante. Lo stesso effetto si ottiene anche mangiando la mela, il latte, la menta o il prezzemolo. Compiendo una vera magia, questi alimenti diminuiscono la diffusione dei composti volatili responsabili dell’odore anche della metà. Meglio tenerli sempre a portata di mano.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…
Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…
Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…
Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…
Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…
Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…