Vellutata+di+legumi%2C+la+giusta+alternativa+per+mangiare+leggeri+ma+con+gusto%3A+perfetta+dopo+questi+giorni+di+Festa
queenmakedait
/2024/12/30/vellutata-di-legumi-la-giusta-alternativa-per-mangiare-leggeri-ma-con-gusto-perfetta-dopo-questi-giorni-di-festa/amp/
Food & Drink

Vellutata di legumi, la giusta alternativa per mangiare leggeri ma con gusto: perfetta dopo questi giorni di Festa

Una ricetta leggera, per tornare in forma dopo le Festività: la vellutata di legumi, così goduriosa e corposa.

Lasciarsi andare a qualche peccato di gola durante le Feste natalizie è naturale, anzi, doveroso. Non ci si preoccupi di abbondare rispetto alle proprie abitudini, tanto il rimedio (eventualmente) per tornare al consueto regime alimentare c’è sempre. Difatti il mondo culinario offre svariate possibilità.

Vellutata di legumi, la giusta alternativa per mangiare leggeri ma con gusto: perfetta dopo questi giorni di Festa – queenmakeda.it

Solitamente si escludono condimenti prediligendo frutta e verdura. Tuttavia alcune ricette possono rivelarsi monotone, persino prive di gusto, come finocchi crudi oppure pesce bollito. Ma, fortunatamente, esistono dei trucchetti affinché si trasformino in prelibati manicaretti.

A questo proposito, dunque, la foodblogger Flavia Imperatore consiglia una vellutata di legumi buonissima, magari conquistando anche i bambini. Saporita e sostanziosa, difficile resisterle. Soprattutto quel calore avvolgente che scalda il cuore nelle fredde serate d’inverno. Un pasto leggero, conviviale.

Vellutata di legumi, gusto e leggerezza: ideale dopo le Feste

La vellutata di legumi simboleggia l’accoglienza, per eccellenza. Un piatto invitante, reso ancora più unico dal trio dei fagioli, ceci e lenticchie, ingredienti ricchi di proprietà benefiche e altamente genuini. Un modo per celebrare la bontà, la Natura e infine la semplicità. In questo caso ne gioverebbe la salute.

Vellutata di legumi, gusto e leggerezza: ideale dopo le Feste – queenmakeda.it

Ma attenzione poiché trattasi di una ricetta non facile, almeno per quanto riguarda le tempistiche. L’ammollo notturno dei legumi a cui si aggiunge, successivamente, la lenta cottura, rende questo primo piatto tanto atteso: insomma, si fa desiderare. Tuttavia varrà la pena aspettare assaporando, alla fine, ogni boccone.

INGREDIENTI (DOSI PER 4-6 PERSONE):

  • 100 g di lenticchie secche;
  • 100 g di fagioli secchi;
  • 100 g di ceci secchi;
  • 100 l passata di pomodoro;
  • 1/2 l brodo vegetale;
  • 1 patata;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • rosmarino q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

  1. Il giorno prima mettere i legumi in ammollo e lasciare riposare per almeno 12 ore – ceci, lenticchie e legumi all’interno di tre recipienti diversi, coperti da abbondante acqua fredda.
  2. Il giorno seguente pronti da scolare trasferendo in una pentola solamente fagioli e ceci, riempirla d’acqua fredda e far cuocere per almeno un’ora.
  3. Negli ultimi 30 minuti di cottura aggiungere le lenticchie. Ora, trascorso il tempo necessario, scolarli tutti e tenere da parte.
  4. Intanto mondare una patata e tagliarla a fette. Preparare un soffritto con aglio, olio e rosmarino in un tegame capiente. Versare al suo interno i legumi, la patata e la passata di pomodoro, coprire con il brodo vegetale, lasciare cuocere per almeno 20 minuti.
  5. Una volta trascorso il tempo necessario, eliminare l’aglio, adesso frullare il composto, infine aggiungere sale e pepe all’occorrenza.
  6. Si completi impiattando la vellutata con un filo d’olio e rosmarino. Se gradito, qualche crostino ci starebbe benissimo.

Una coccola per il palato, quel comfort food perfetto per scaldare l’atmosfera, un atto d’amore da dedicare alla propria famiglia.

Camilla Marcarini

Sono Camilla Marcarini e sono una redattrice/grafica. Sono nata a Milano, classe '92. Attualmente studentessa presso la FacoltĂ  di Scienze dei Servizi Giuridici, ho cominciato a scrivere nel 2018 per un blog dedicato al beauty. Appassionata di gossip e tv, collaboro con numerosi siti per il web, anche in qualitĂ  di grafica.

Recent Posts

Attilio Fontana vola in Cile, incontro con il ministro dell’Economia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…

2 settimane ago

Viaggi di tendenza per il 2025, ecco le mete perfette

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunitĂ  per i viaggiatori desiderosi di…

3 settimane ago

Il regista de Il Nibbio svela un particolare interessante

Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…

3 settimane ago

Come sta Papa Francesco? Le ultime dal Vaticano

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…

3 settimane ago

La mania del cibo di qualitĂ  ha senso? La risposta spiazza

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualitĂ  degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…

3 settimane ago

Bonus ristrutturazione 2025, ecco come funziona e come ottenerlo

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…

3 settimane ago