I+pannelli+fotovoltaici+ormai+sono+un+passo+indietro.+Il+futuro+%C3%A8+questo+prodotto%3A+non+paghiamo+pi%C3%B9+nulla
queenmakedait
/2025/01/02/i-pannelli-fotovoltaici-ormai-sono-un-passo-indietro-il-futuro-e-questo-prodotto-non-paghiamo-piu-nulla/amp/
Economia

I pannelli fotovoltaici ormai sono un passo indietro. Il futuro è questo prodotto: non paghiamo più nulla

E se i pannelli solari fossero già stati sorpassati da una tecnologia energetica più innovativa? L’ultima novità arriva dalla Cina.

Molto spesso sentiamo parlare di transizione energetica, di energia pulita o di sostenibilità. D’altronde stiamo attraversando un periodo di grave cambiamento climatico e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra si fa sempre più evidente davanti ai nostri occhi.

I pannelli fotovoltaici ormai sono un passo indietro. Il futuro è questo prodotto: non paghiamo più nulla (Queenmakeda.it)

Le aziende energetiche o le autorità governative (vedi le direttive dell’Unione Europea in materia di Green Deal) si stanno dunque impegnando nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie green. Sia a livello nazionale e internazionale che individuale.

Ad oggi sono numerose le possibilità che abbiamo a disposizione per rendere le nostre case più green: pensiamo ad esempio ai pannelli fotovoltaici, alle piastrelle fotovoltaiche o alle tegole che sfruttano la stessa tecnologia. Pensiamo poi al riscaldamento a pavimento o alla carta da parati elettrica, pensati per scaldare gli ambienti in modo efficiente e risparmiando quanta più energia possibile.

E se invece dei pannelli fotovoltaici potessimo sfruttare una finestra fotovoltaica? La tecnologia arriva dalla Cina

E ora un’ulteriore novità proveniente dalla Cina potrebbe dare una svolta alla gestione dell’energia domestica. Gli scienziati dell’Università di Hunan e dal Laboratorio Chiave per la Sicurezza degli Edifici e l’Efficienza Energetica del Ministero dell’Istruzione cinese, infatti, hanno messo a punto un rivoluzionario tipo di finestra, pensata per generare energia elettrica e calibrare la quantità di radiazione solare che entra negli edifici.

E se invece dei pannelli fotovoltaici potessimo sfruttare una finestra fotovoltaica? La tecnologia arriva dalla Cina (Queenmakeda.it)

Lo studio, pubblicato su Applied Energy, è frutto di lunghi mesi di progettazione e di test. Durante lo scorso periodo estivo (da maggio a ottobre) queste finestre di ultima generazione sono state testate in 4 grandi città cinesi, dando risultati a dir poco interessanti. Ma come funzionano queste finestre intelligenti?

La tecnologia usata sfrutta delle celle di silicio cristallino e un film elettrocromico, che si scurisce al contatto con la luce solare (un po’ come succede con le lenti fotocromatiche, per intenderci). Questa finestra formata da ben 5 strati, dunque, svolge un doppio ruolo. Da una parte produce energia solare e dall’altra regola la luce all’interno degli edifici.

Questa tecnologia potrebbe risultare fondamentale per rendere i nostri edifici (sia pubblici che privati) efficienti e sostenibili da un punto di vista energetico. I test, d’altronde, parlano chiaro: si è registrato un miglioramento delle prestazioni energetiche del 55,5% rispetto a una finestra tradizionale. Dobbiamo solo attendere che questa tecnologia venga prodotta e sfruttata su larga scala!

Martina Di Paolantonio

Laureata in moda e costume, negli anni mi sono interessata delle più disparate tematiche. Amo la correttezza formale dei testi mista a un buon contenuto: il copywriting mi è sembrata la scelta lavorativa giusta per dare seguito a questa mia passione

Recent Posts

Attilio Fontana vola in Cile, incontro con il ministro dell’Economia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…

2 settimane ago

Viaggi di tendenza per il 2025, ecco le mete perfette

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…

3 settimane ago

Il regista de Il Nibbio svela un particolare interessante

Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…

3 settimane ago

Come sta Papa Francesco? Le ultime dal Vaticano

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…

3 settimane ago

La mania del cibo di qualità ha senso? La risposta spiazza

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…

3 settimane ago

Bonus ristrutturazione 2025, ecco come funziona e come ottenerlo

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…

3 settimane ago