Al termine del periodo delle feste tutti hanno in mente una sola domanda: come faccio a sgonfiarmi e perdere i chili che ho preso durante i giorni scorsi?
Ogni anno la stessa storia: durante il periodo delle feste di Natale ci concediamo dolci e manicaretti di ogni tipo. Mangiamo e beviamo in compagnia di amici e parenti, prendiamo qualche chilo e poi, all’inizio del nuovo anno, ci sentiamo in colpa e decidiamo di perdere i chili acquisiti.
Soprattutto chi non è abituato a mangiare molto, infatti, rischia di risentire di un’alimentazione eccessiva e ricca di alimenti a dir poco sostanziosi come quelli che siamo soliti preparare per le feste.
All’inizio dell’anno nuovo, dunque, le domande sono sempre le stesse: come faccio a sgonfiarmi e come faccio a perdere velocemente i chili che ho preso sotto Natale?
Innanzitutto partiamo dal presupposto che perdere chili velocemente non è mai una buona idea, soprattutto per via del fatto che rischieremmo di riprenderli nel giro di poco tempo. Allo stesso tempo, però, possiamo introdurre nella nostra alimentazione alcuni alimenti e alcune abitudini che potrebbero tornarci utili.
Per prima cosa dobbiamo tornare a mangiare quantità moderate di cibo, senza spizzicare ogni volta che ci avviciniamo alla cucina. Mangiare fuori pasto, infatti, contribuisce enormemente all’aumento dell’apporto calorico, a volte senza neanche che ce ne accorgiamo.
Un’altra buona idea è preparare pasti sazianti ma allo stesso tempo poco calorici, ricchi di legumi e verdure di stagione quali bietole, cavoli, broccoli, verze, cavolfiori, carote, radicchi, spinaci o rape.
Questi alimenti sono infatti ricchi di fibre, le quali contribuiscono a stimolare e prolungare il senso di sazietà, nonché ad abbassare il tasso di glicemia e colesterolo nel sangue. Anche i carboidrati integrali sono ricchi di fibre e dovrebbero dunque essere preferiti a quelli raffinati.
Torniamo a idratarci in modo corretto, bevendo almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno. Basta a spumante, prosecco e vino e sì ad acqua e tisane detox. Tra gli ingredienti detossificanti più adatti a preparare una tisana possiamo annoverare ad esempio il finocchio, lo zenzero, l’ortica, il limone o la menta.
Per idratarci, inoltre, non esistono solo le tisane. Anche la frutta infatti può aiutarci in questo processo. Diciamo dunque basta ai dolci e preferiamo invece la frutta di stagione, ad esempio agrumi, mele, pere o kiwi. Nel giro di pochi giorni torneremo a sentirci più sgonfi, grazie a un’alimentazione più sana ed equilibrata.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…
Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…
Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…
Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…
Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…
Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…