Quest%26%238217%3Banno+non+lo+compro%2C+ma+il+carbone+lo+faccio+in+casa%3A+con+questa+ricetta+ci+metto+un+attimo
queenmakedait
/2025/01/03/questanno-non-lo-compro-ma-il-carbone-lo-faccio-in-casa-con-questa-ricetta-ci-metto-un-attimo/amp/
Food & Drink

Quest’anno non lo compro, ma il carbone lo faccio in casa: con questa ricetta ci metto un attimo

Niente carbone artificiale, con questa ricetta puoi realizzarlo direttamente nella tua cucina, in pochi minuti.

Se la Befana riempie la calza di carbone, significa che non ti sei comportato bene durante l’anno. Tuttavia, può capitare che al suo posto la Befana lasci una dolcissima caramella, che assume solo le sembianze del carbone, ma il sapore di una leccornia a tutti gli effetti. I bambini hanno imparato a riconoscerla e ad apprezzarla.

Quest’anno non lo compro, ma il carbone lo faccio in casa: con questa ricetta ci metto un attimo – foto: canva – queenmakeda.it

È possibile acquistarla nei rivenditori di dolciumi, aromatizzata alla liquirizia, alla menta, alla fragola e molto altro. Quest’anno però ho deciso di realizzarla direttamente a casa, con una ricetta facile, veloce ed economica. In poco tempo, avrai a disposizione una quantità di carbone tale da riempire le calze di grandi e piccini.

La ricetta del carbone fatto in casa: in cinque minuti è pronto

La ricetta che vi proponiamo è molto semplice e implica l’utilizzo di pochi ingredienti. Il risultato richiamerà esattamente le sembianze del carbone, tanto da confonderlo con il residuo della legna da ardere.

La ricetta del carbone fatto in casa: in cinque minuti è pronto – foto: canva – queenmakeda.it

Sarà invece buono, croccante e dolcissimo, proprio come vuole la tradizione. La ricetta che segue rappresenta la preparazione base, ma consigliamo di acquistare qualche aroma naturale per personalizzare la caramella finale. Questo, sulla base dei gusti dei vostri bambini.

Ingredienti

  • 500g di zucchero
  • 100g di zucchero a velo
  • 100g di acqua
  • 1 albume
  • 1 cucchiaio di alcol
  • 1 cucchiaino di colorante alimentare nero

Preparazione

  1. Unite in una pentola capiente acqua e 300g di zucchero, cominciate ad amalgamare gli ingredienti;
  2. Scaldate il composto ad ebollizione fino a raggiungere la temperatura di 150 gradi (lo zucchero deve leggermente colorarsi di un colore dorato), saranno necessari circa 10 minuti;
  3. Montate a neve l’albume;
  4. Aggiungete 200g di zucchero, lo zucchero a velo e l’alcol;
  5. Unite infine il colorante nero e mescolate, fino ad ottenere un composto omogeneo per consistenza e per colore;
  6. Aggiungete quindi il caramello preparato precedentemente e lasciate bollire i due composti, senza girare;
  7. Abbassate la fiamma, fate cuocere ancora un minuto e spegnete il fornello;
  8. Foderate di carta forno una teglia, versate il composto e fate riposare il carbone per circa tre ore a temperatura ambiente;
  9. Capovolgete il composto solidificato su un tagliere e cercate di ridurlo a brandelli come meglio credete, creando dei pezzi di carbone più o meno grandi.

Il gioco è fatto, ora potrete riempire le calze di grandi e piccini con il carbone. Laddove scegliate di aromatizzarlo, versate qualche goccia di aroma prima di versarlo nella carta forno, a fiamma spenta. In questo modo profumerà della vostra fragranza preferita e diventerà una leccornia irresistibile.

Maria Vittoria Ciocci

Il mio nome è Maria Vittoria Ciocci, ho 25 anni e vivo a Roma. Nel 2013 ho lasciato il mio paesino lombardo per raggiungere la Capitale e me ne sono perdutamente innamorata. Sono laureata in Scienze delle Comunicazioni, spero di proseguire gli studi in ambito giornalistico e di specializzarmi in cinema e spettacolo.

Recent Posts

Attilio Fontana vola in Cile, incontro con il ministro dell’Economia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…

3 settimane ago

Viaggi di tendenza per il 2025, ecco le mete perfette

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…

4 settimane ago

Il regista de Il Nibbio svela un particolare interessante

Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…

4 settimane ago

Come sta Papa Francesco? Le ultime dal Vaticano

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…

4 settimane ago

La mania del cibo di qualità ha senso? La risposta spiazza

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…

4 settimane ago

Bonus ristrutturazione 2025, ecco come funziona e come ottenerlo

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…

4 settimane ago