Sigarette+in+aumento%2C+continua+la+lotta+in+Italia+contro+il+fumo
queenmakedait
/2025/01/23/sigarette-in-aumento-continua-la-lotta-in-italia-contro-il-fumo/amp/
Notizie

Sigarette in aumento, continua la lotta in Italia contro il fumo

A partire da giovedì 23 gennaio 2025, i prezzi di alcune marche di sigarette, sigari e tabacco trinciato subiranno un nuovo incremento, come confermato dal sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Questo aumento si inserisce in un contesto più ampio di politiche volte a disincentivare il consumo di tabacco e a promuovere la salute pubblica in Italia.

Sigarette in aumento, continua la lotta in Italia contro il fumo (QueenMakeda.it)

L’incremento dei prezzi riguarda diverse tipologie di prodotti del tabacco. Per esempio, alcune marche di sigarette vedranno un aumento del prezzo al pubblico, passando da 4,50 euro a 4,70 euro per pacchetto. Analogamente, i sigari e il tabacco trinciato subiranno variazioni di prezzo proporzionali. Questi adeguamenti sono parte di una strategia fiscale mirata a ridurre il consumo di tabacco, aumentando il costo per i consumatori e, contestualmente, generando entrate aggiuntive per il Servizio Sanitario Nazionale.

L’Italia ha una lunga storia di normative volte a limitare il consumo di tabacco e a proteggere i non fumatori. La prima legge significativa risale al 1975, con il divieto di fumare in determinati locali e sui mezzi di trasporto pubblico. Successivamente, la Legge n. 3 del 16 gennaio 2003, nota come “Legge Sirchia”, ha esteso il divieto di fumo a tutti i locali chiusi, inclusi i luoghi di lavoro privati, gli esercizi commerciali e di ristorazione, con l’obiettivo di tutelare la salute dei non fumatori.

Oltre alle normative nazionali, alcune città italiane hanno adottato misure più restrittive. Dal 1° gennaio 2025, Milano ha esteso il divieto di fumo a tutte le aree pubbliche all’aperto, incluse vie e strade, con l’eccezione delle aree isolate in cui è possibile mantenere una distanza di almeno 10 metri da altre persone. Questa misura mira a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’esposizione al fumo passivo.

Strategie di prevenzione e cessazione del fumo

Le autorità sanitarie italiane hanno implementato diverse strategie per combattere il tabagismo. Tra queste, programmi di prevenzione nelle scuole, campagne multimediali, etichettatura dei prodotti del tabacco e politiche fiscali mirate. Inoltre, sono stati promossi e sostenuti programmi per la cessazione del fumo, attraverso la formazione di professionisti sanitari, l’istituzione di centri antifumo e l’offerta di farmaci per smettere di fumare.

Strategie di prevenzione e cessazione del fumo (QueenMakeda.it)

Le misure adottate hanno avuto un impatto positivo sulla salute pubblica. Ad esempio, dopo l’introduzione del divieto di fumo nei luoghi pubblici chiusi, si è registrata una significativa riduzione degli attacchi cardiaci tra gli adulti italiani, attribuita a una minore esposizione al fumo passivo. Inoltre, si è osservata una diminuzione del consumo di sigarette, indicando l’efficacia delle politiche di controllo del tabacco nel promuovere stili di vita più sani.

L’aumento dei prezzi delle sigarette e le continue restrizioni sul fumo riflettono l’impegno dell’Italia nella lotta contro il tabagismo. Queste misure, insieme a campagne di sensibilizzazione e programmi di supporto per la cessazione, mirano a ridurre l’incidenza delle malattie legate al fumo e a promuovere una cultura della salute e del benessere tra i cittadini.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Attilio Fontana vola in Cile, incontro con il ministro dell’Economia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…

1 mese ago

Viaggi di tendenza per il 2025, ecco le mete perfette

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…

1 mese ago

Il regista de Il Nibbio svela un particolare interessante

Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…

1 mese ago

Come sta Papa Francesco? Le ultime dal Vaticano

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…

1 mese ago

La mania del cibo di qualità ha senso? La risposta spiazza

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…

1 mese ago

Bonus ristrutturazione 2025, ecco come funziona e come ottenerlo

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…

1 mese ago