Le polpette al sugo sono un classico intramontabile della cucina italiana, un piatto che evoca ricordi d’infanzia e sapori autentici.
Prepararle come le faceva la nonna è più semplice di quanto si possa pensare. Ecco una ricetta tradizionale che conquisterà il palato di tutta la famiglia.
Preparare le polpette al sugo seguendo questa ricetta vi permetterà di rivivere i sapori autentici della cucina della nonna, portando in tavola un piatto semplice ma ricco di gusto, capace di conquistare grandi e piccini.
Ingredienti per circa 25-26 polpette
- 510 g di carne macinata di manzo
- 3 uova medie
- 55 g di Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare
- 80 g di pane raffermo
- Pangrattato q.b.
- 30 g di acciughe sott’olio
- 320 g di latte intero
- Prezzemolo q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio di semi di arachide q.b. per friggere
Per il sugo:
- 2 cipolla bianca
- 1 litro di passata di pomodoro
- Sale fino q.b.
- Basilico fresco q.b.
Procedimento
- Preparazione del sugo: Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in una padella con un filo d’olio fino a quando non diventa morbida. Aggiungete la passata di pomodoro, salate e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, aggiungete qualche foglia di basilico fresco per aromatizzare.
- Preparazione delle polpette: Mettete il pane raffermo a bagno nel latte fino a quando non sarà completamente ammorbidito. In una ciotola capiente, unite la carne macinata, le uova, il Parmigiano grattugiato, le acciughe tritate finemente, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Strizzate bene il pane ammollato e aggiungetelo all’impasto. Amalgamate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
- Formazione delle polpette: Con le mani leggermente umide, prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle palline della dimensione desiderata. Passatele leggermente nel pangrattato per ottenere una leggera panatura.
- Frittura: Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda. Quando l’olio è caldo, friggete le polpette poche alla volta fino a doratura uniforme. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Cottura finale nel sugo: Una volta pronte tutte le polpette, immergetele nel sugo di pomodoro preparato in precedenza. Lasciatele cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, in modo che assorbano bene il sapore del sugo.
- Servizio: Servite le polpette al sugo calde, accompagnate da una generosa porzione di pane casereccio o, se preferite, da un contorno di purè di patate o polenta.
Consigli
- Varianti: Per un sapore più ricco, potete aggiungere all’impasto delle polpette un mix di carne macinata di manzo e maiale, oppure incorporare della salsiccia sbriciolata. Alcune ricette tradizionali prevedono l’uso di aglio tritato nell’impasto per un aroma più intenso.
- Cottura alternativa: Se preferite una versione più leggera, potete cuocere le polpette direttamente nel sugo senza friggerle. In questo caso, lasciatele cuocere nel sugo per circa 30-40 minuti, girandole delicatamente a metà cottura per evitare che si sfaldino.
- Conservazione: Le polpette al sugo si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Potete anche congelarle, sia cotte che crude, per averle sempre pronte all’occorrenza.