Le scaloppine alla birra rappresentano un secondo piatto della tradizione culinaria italiana, apprezzato per la sua semplicità e rapidità di preparazione.
La carne, resa tenera e succulenta grazie alla cottura con la birra, acquisisce un sapore unico e avvolgente che conquista anche i palati più esigenti.

Si consiglia di consumare le scaloppine alla birra appena preparate per apprezzarne al meglio la morbidezza e il sapore. Tuttavia, se dovessero avanzare, potete conservarle in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo, riscaldatele delicatamente in padella, aggiungendo se necessario un filo d’acqua o brodo per ridare cremosità alla salsa.
Le scaloppine alla birra rappresentano una soluzione ideale per una cena veloce ma gustosa, capace di sorprendere i vostri ospiti con la loro tenerezza e il sapore avvolgente. Sperimentate questa ricetta nella vostra cucina e lasciatevi conquistare dalla semplicità e bontà di questo piatto tradizionale.
Ingredienti per 4 persone
- 800 g di fettine di vitello
- 200 ml di birra chiara
- Farina 00 q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Ingredienti per 4 persone (QueenMakeda.it)
Preparazione
- Preparazione della carne: Iniziate battendo le fettine di vitello con un batticarne per assottigliarle e renderle più morbide. Successivamente, infarinatele da entrambi i lati, assicurandovi che la farina aderisca uniformemente.
- Cottura iniziale: In una padella ampia, scaldate qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Quando l’olio è ben caldo, adagiate le fettine infarinate e cuocetele a fuoco medio-alto per circa 2 minuti per lato, fino a ottenere una leggera doratura.
- Aggiunta della birra: Versate la birra nella padella, coprendo uniformemente le fettine. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per ulteriori 5 minuti, permettendo alla birra di evaporare parzialmente e di amalgamarsi con la farina residua, creando una deliziosa cremina.
- Condimento finale: Aggiustate di sale secondo il vostro gusto e servite le scaloppine ben calde, nappate con la salsa alla birra appena ottenuta.
Consigli e varianti
- Scelta della carne: Per ottenere scaloppine particolarmente tenere, è consigliabile utilizzare tagli di vitello come il girello, la noce o la fesa. In alternativa, potete optare per fettine di pollo o lonza di maiale, che si prestano egregiamente a questa preparazione.
- Tipo di birra: La scelta della birra influisce sul sapore finale del piatto. Una birra chiara conferirà un gusto delicato, mentre una birra ambrata o scura donerà note più intense e corpose. Sperimentate con diverse tipologie per trovare la combinazione che più vi aggrada.
- Aromi aggiuntivi: Per arricchire ulteriormente il sapore delle scaloppine, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino durante la cottura. Anche una spolverata di pepe nero macinato al momento può esaltare il gusto del piatto.
- Contorni consigliati: Le scaloppine alla birra si abbinano perfettamente a contorni di verdure grigliate, patate al forno o un semplice purè di patate, che ne esaltano la cremosità e il sapore.