Evitare che la serranda si rompa, i consigli da seguire

Le serrande rappresentano un elemento fondamentale per la sicurezza e la funzionalità di abitazioni, garage e attività commerciali.

Una manutenzione regolare e accurata è essenziale per prevenire guasti e prolungarne la durata nel tempo. Ecco alcuni consigli pratici per evitare che la serranda si rompa e garantire un funzionamento ottimale.

due serrande
Evitare che la serranda si rompa, i consigli da seguire (QueenMakeda.it)

Una serranda è costituita da fasce o stecche collegate tra loro, che si avvolgono attorno a un rullo posizionato nella parte superiore, all’interno di un cassonetto. Il movimento può essere manuale o motorizzato, a seconda del sistema installato. Conoscere la composizione della propria serranda è il primo passo per effettuare una manutenzione efficace.

È fondamentale assicurarsi che la serranda si alzi e si abbassi in modo fluido e bilanciato. Se durante il movimento si nota un’inclinazione o uno sforzo eccessivo, potrebbe indicare la rottura di una molla di bilanciamento. Questo problema è facilmente percepibile nelle serrande manuali, mentre in quelle motorizzate il motore potrebbe compensare temporaneamente il difetto, rendendo più difficile l’individuazione. In caso di sospetti, è consigliabile fermare l’utilizzo e consultare un professionista per una verifica approfondita.

La pulizia periodica della serranda è essenziale per prevenire l’accumulo di polvere, detriti e altri materiali che potrebbero ostacolare il corretto funzionamento. Si consiglia di pulire accuratamente le superfici almeno una volta al mese, utilizzando strumenti adeguati per rimuovere lo sporco dalle guide e dalle fasce. Una guida ostruita può causare blocchi o movimenti irregolari, aumentando il rischio di danni.

Una corretta lubrificazione riduce l’attrito tra le componenti meccaniche, prevenendo l’usura e garantendo un movimento fluido. È consigliabile utilizzare lubrificanti specifici a base siliconica, preferibilmente in formato spray, applicandoli sulle guide laterali e sugli ingranaggi. Prima di procedere, assicurarsi di aver rimosso eventuali residui di polvere o sporco per evitare che si mescolino con il lubrificante, creando impasti dannosi.

Manutenzione della serranda

Le molle sono componenti cruciali per il funzionamento equilibrato della serranda. Devono essere controllate periodicamente per assicurarsi che non siano allentate, danneggiate o rotte. Una molla difettosa può causare movimenti irregolari o blocchi. In caso di anomalie, è fondamentale rivolgersi a un tecnico specializzato per la sostituzione o la riparazione, evitando interventi fai-da-te che potrebbero aggravare il problema.

serranda
Manutenzione della serranda (QueenMakeda.it)

Durante l’apertura o la chiusura della serranda, è importante evitare movimenti improvvisi o forzati. Se si riscontra resistenza o difficoltà nel movimento, non insistere, ma verificare la presenza di eventuali ostacoli o anomalie. Forzare la serranda in queste condizioni può provocare danni significativi al meccanismo.

Le condizioni atmosferiche avverse, come pioggia, neve o umidità elevata, possono influire negativamente sulla serranda, causando corrosione o deterioramento dei materiali. È consigliabile applicare trattamenti protettivi specifici per il tipo di materiale della serranda e assicurarsi che le guarnizioni siano in buono stato per impedire infiltrazioni d’acqua.

Anche con una manutenzione regolare, è opportuno programmare controlli periodici da parte di tecnici qualificati. Questi professionisti possono individuare e correggere potenziali problemi prima che diventino gravi, garantendo una maggiore longevità e sicurezza della serranda.

Una manutenzione attenta e costante è la chiave per prevenire guasti e prolungare la vita della serranda. Seguendo questi consigli e intervenendo tempestivamente in caso di anomalie, è possibile assicurare un funzionamento efficiente e sicuro, evitando costose riparazioni o sostituzioni.

Gestione cookie