A Carnevale le mangiano tutti, la ricetta perfetta per le Chiacchiere

Il Carnevale è una delle festività più attese dell’anno, caratterizzata da colori vivaci, maschere e, soprattutto, dolci tradizionali che deliziano grandi e piccini.

Tra questi, le Chiacchiere occupano un posto d’onore sulle tavole italiane. Queste sfoglie fritte, leggere e croccanti, sono conosciute con nomi diversi a seconda della regione: frappe, bugie, cenci, galani, crostoli e molti altri.

chiacchere dolci
A Carnevale le mangiano tutti, la ricetta perfetta per le Chiacchiere (QueenMakeda.it)

Indipendentemente dal nome, le Chiacchiere rappresentano un simbolo culinario del Carnevale, e prepararle in casa può diventare un’esperienza divertente e gratificante.

Le origini delle Chiacchiere risalgono all’antica Roma, dove durante i festeggiamenti dei Saturnali si preparavano dolci simili chiamati “frictilia”, fritti nel grasso di maiale e distribuiti alla folla. Questa tradizione è stata tramandata nei secoli, evolvendosi fino a diventare le Chiacchiere che conosciamo oggi.

Ogni regione italiana ha sviluppato una propria variante, sia nel nome che nella ricetta, ma l’essenza di questo dolce rimane invariata: una sfoglia sottile fritta e cosparsa di zucchero a velo.

Preparare le Chiacchiere in casa è un modo delizioso per immergersi nello spirito festoso del Carnevale, condividendo con familiari e amici un dolce che racchiude secoli di tradizione e sapore.

Ingredienti

Per preparare circa 40 pezzi di Chiacchiere, avrete bisogno dei seguenti ingredienti.

le chiacchiere
Ingredienti (QueenMakeda.it)
  • 500 g di farina 00
  • 70 g di zucchero
  • 50 g di burro morbido
  • 3 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 30 g di grappa (o altro liquore a scelta)
  • 1 pizzico di sale
  • 6 g di lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • Zucchero a velo per guarnire

Preparazione

  • Impasto: In una ciotola capiente, setacciate la farina insieme al lievito. Aggiungete lo zucchero, il sale, le uova intere, il tuorlo, il burro morbido a pezzetti, la grappa e l’estratto di vaniglia. Impastate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Se l’impasto risulta troppo asciutto, potete aggiungere un po’ di latte; se troppo appiccicoso, un po’ di farina.
  • Riposo: Formate una palla con l’impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rendere l’impasto più elastico e facile da stendere.
  • Stesura: Dopo il riposo, dividete l’impasto in porzioni più piccole. Su una superficie leggermente infarinata, stendete ogni porzione con un mattarello fino a ottenere una sfoglia molto sottile, quasi trasparente. Più sottile sarà la sfoglia, più leggere e croccanti risulteranno le Chiacchiere.
  • Taglio: Utilizzando una rotella dentellata, ritagliate delle strisce rettangolari dalla sfoglia. Potete praticare un paio di incisioni al centro di ogni rettangolo per dare la forma tradizionale.
  • Frittura: Scaldate l’olio di semi di arachide in una padella profonda fino a raggiungere la temperatura di 170-180°C. Friggete poche Chiacchiere alla volta, girandole rapidamente su entrambi i lati fino a quando non saranno dorate e piene di bolle. La cottura è molto rapida, quindi prestate attenzione per evitare di bruciarle.
  • Sgocciolatura: Una volta cotte, scolate le Chiacchiere su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  • Guarnizione: Una volta raffreddate, spolverizzate generosamente le Chiacchiere con zucchero a velo prima di servirle.

Consigli utili

  • Varianti: Se preferite una versione meno alcolica, potete sostituire la grappa con succo d’arancia o latte.
  • Cottura al forno: Per una variante più leggera, potete cuocere le Chiacchiere in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, fino a leggera doratura.
  • Conservazione: Le Chiacchiere si conservano per alcuni giorni in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, mantenendo la loro fragranza.
Gestione cookie