Nel quarto trimestre del 2024, l’economia piemontese ha registrato una crescita nulla, chiudendo l’anno con un incremento del PIL regionale dello 0,42%, in linea con la media nazionale dello 0,45%.
Questi dati, elaborati dal modello Pilnow del Comitato Torino Finanza presso la Camera di Commercio di Torino, evidenziano una performance economica inferiore alle aspettative iniziali.
L’anno era iniziato positivamente per il Piemonte, con un aumento del PIL dello 0,5% nel primo trimestre e dello 0,7% nel secondo. Tuttavia, nel terzo trimestre si è osservato un rallentamento, culminato in una crescita zero nel quarto trimestre. Questo arresto è attribuibile a diversi fattori, tra cui la crisi del settore automobilistico e la recessione in Germania, il principale partner commerciale della regione. La contrazione del PIL tedesco dello 0,2% ha infatti determinato una diminuzione del 9% delle esportazioni piemontesi verso questo mercato.
Il settore manifatturiero piemontese ha risentito in modo particolare della crisi dell’industria automobilistica. Le difficoltà del comparto hanno avuto ripercussioni sull’intera economia regionale, contribuendo al rallentamento della crescita. Le previsioni per il quarto trimestre del 2024 indicavano un saldo negativo tra le imprese che prevedevano un aumento della produzione (19,4%) e quelle che ne attendevano una diminuzione (21,3%), con un saldo ottimisti-pessimisti pari a -1,9%.
Nonostante le difficoltà nel settore manifatturiero, il turismo estero ha mostrato una crescita significativa, contribuendo a sostenere l’economia regionale. Parallelamente, l’occupazione è aumentata del 4% nel 2024, superando la media nazionale del 2%. Questo incremento è stato trainato principalmente dai settori del commercio, del turismo e dei servizi, mentre l’occupazione è diminuita nelle costruzioni (-10%) e nella manifattura (-3%). Tuttavia, la cassa integrazione guadagni (CIG) è aumentata del 13%, portando il tasso di disoccupazione effettivo stimato dal 6,2% al 7,3%.
Nel quarto trimestre del 2024, il credito al consumo ha registrato un aumento stimato del 5,5%, indicando una certa fiducia da parte dei consumatori. Al contrario, il leasing ha mostrato un calo del 2,4%, riflettendo la debolezza degli investimenti in beni strumentali. I prestiti alle attività produttive sono diminuiti dell’1% in Piemonte, mentre a Torino sono cresciuti del 3%, trainati dal settore dei servizi.
I consumi interni hanno mostrato segni di rallentamento, ad eccezione dei beni durevoli acquistati tramite finanziamenti. La preoccupazione per l’inflazione persiste, a causa dell’aumento dei prezzi di molti beni di consumo quotidiano. Questa situazione ha contribuito a mantenere una certa cautela da parte dei consumatori nelle spese.
Nonostante le sfide affrontate nel 2024, la competitività economica e industriale del Piemonte rimane forte. Recenti indagini indicano che la regione è tra le leader in Europa per l’attrazione di investimenti esteri, evidenziando un potenziale di crescita e sviluppo per il futuro.
Il 2024 è stato un anno di sfide per l’economia piemontese, caratterizzato da una crescita iniziale promettente seguita da un rallentamento dovuto a fattori interni ed esterni. La crisi del settore automobilistico e la recessione in Germania hanno avuto un impatto significativo, ma segnali positivi emergono dal turismo e dall’occupazione nei servizi. La capacità del Piemonte di attrarre investimenti esteri rappresenta un elemento chiave per sostenere la ripresa economica nei prossimi anni.
L'arrosto di vitello è un classico intramontabile della cucina italiana, capace di evocare ricordi di…
Nel panorama fiscale italiano, le tasse rappresentano un elemento centrale nel rapporto tra cittadino e…
L'insalata è composta principalmente da acqua, il che la rende vulnerabile alla perdita di turgore…
Questa sera, mercoledì 19 febbraio 2025, Rai 1 propone in prima serata il documentario "Edoardo…
La comunità giornalistica italiana è in lutto per la scomparsa di Ilaria Iacoboni, stimata speaker…
Il Carnevale è una delle festività più attese dell'anno, caratterizzata da colori vivaci, maschere e,…