Edoardo+Bennato%2C+sono+solo+canzonette%3A+arriva+su+Rai+1+un+documentario+da+non+perdere
queenmakedait
/2025/02/19/edoardo-bennato-sono-solo-canzonette-arriva-su-rai-1-un-documentario-da-non-perdere/amp/
Spettacolo

Edoardo Bennato, sono solo canzonette: arriva su Rai 1 un documentario da non perdere

Questa sera, mercoledì 19 febbraio 2025, Rai 1 propone in prima serata il documentario “Edoardo Bennato. Sono solo canzonette”, un omaggio al celebre cantautore napoletano che ha segnato profondamente la musica italiana.

Diretto da Stefano Salvati, il film ripercorre la vita e la carriera di Bennato, offrendo agli spettatori un viaggio attraverso le tappe più significative del suo percorso artistico e personale.

Edoardo Bennato, sono solo canzonette: arriva su Rai 1 un documentario da non perdere (ANSA) QueenMakeda.it

Il documentario si apre con un evento storico: il concerto di Bennato allo Stadio San Siro il 19 luglio 1980. In quella data, l’artista divenne il primo musicista italiano a esibirsi in 15 stadi consecutivi nell’arco di un mese, registrando un’affluenza di oltre 50.000 spettatori a San Siro. Questo traguardo rappresenta un punto di partenza simbolico per raccontare l’ascesa di Bennato nel panorama musicale nazionale.

Nato e cresciuto a Napoli, Edoardo Bennato ha mostrato sin da giovane una determinazione incrollabile nel perseguire la carriera musicale. Durante gli anni del liceo, iniziò a frequentare le case discografiche, ma il suo stile innovativo e la voce inizialmente considerata “sgraziata” gli preclusero molte opportunità. Nonostante le difficoltà, la sua tenacia lo portò a trasferirsi a Londra, dove affinò le sue abilità esibendosi come “one-man band” con chitarra, armonica, tamburello a pedale e kazoo. Questa esperienza internazionale contribuì a plasmare il suo sound unico, una fusione di blues, rock, punk e influenze mediterranee.

Il debutto discografico di Bennato avvenne nel 1974 con l’album “Non farti cadere le braccia”, che segnò l’inizio di una carriera ricca di successi e sperimentazioni. Tra le sue opere più celebri, “Burattino senza fili” del 1977 rappresenta un vertice creativo, in cui l’artista reinterpreta la favola di Pinocchio per affrontare temi sociali e politici contemporanei. Questo approccio narrativo, che mescola fantasia e realtà, è diventato una cifra distintiva del suo lavoro, come dimostrano anche brani ispirati a Peter Pan e al Pifferaio Magico.

Una visione più intima dell’artista

“Edoardo Bennato. Sono solo canzonette” offre una visione intima dell’artista, arricchita da materiali inediti, tra cui video e fotografie private. Il documentario presenta inoltre interviste a figure di spicco dello spettacolo italiano, che condividono aneddoti e riflessioni sul contributo di Bennato alla cultura musicale del paese. Un aspetto innovativo del film è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ricostruire momenti del passato privi di documentazione visiva, offrendo così una rappresentazione più completa della storia dell’artista.

Una visione più intima dell’artista (ANSA) QueenMakeda.it

La produzione del documentario è stata curata da Rai Documentari e Daimon Film, con il sostegno dei fondi europei della Regione Emilia-Romagna attraverso l’Emilia-Romagna Film Commission. Il progetto è stato presentato in anteprima durante la terza serata del Festival di Sanremo 2025, dove Bennato è stato ospite d’onore, esibendosi in alcuni dei suoi brani più amati.

Per i fan di lunga data e per le nuove generazioni che desiderano scoprire l’opera di un artista che ha saputo innovare e provocare, “Edoardo Bennato. Sono solo canzonette” rappresenta un appuntamento imperdibile. Il documentario non solo celebra la musica di Bennato, ma offre anche uno spaccato della sua personalità ribelle e sognatrice, capace di utilizzare le favole per raccontare la realtà in modo unico e incisivo.

Per ulteriori dettagli sul documentario, è possibile consultare la scheda ufficiale sul sito di Rai Documentari.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Ti piace la carne di vitello? Questo arrosto è davvero meraviglioso

L'arrosto di vitello è un classico intramontabile della cucina italiana, capace di evocare ricordi di…

10 ore ago

La ricetta per battere le tasse, un libro spiega davvero tutto

Nel panorama fiscale italiano, le tasse rappresentano un elemento centrale nel rapporto tra cittadino e…

1 giorno ago

L’insalata ti si rovina sempre? Ecco il motivo, non accadrà più

L'insalata è composta principalmente da acqua, il che la rende vulnerabile alla perdita di turgore…

2 giorni ago

Ilaria Iacoboni è morta, chi era questa grande professionista?

La comunità giornalistica italiana è in lutto per la scomparsa di Ilaria Iacoboni, stimata speaker…

4 giorni ago

Piemonte, l’economia nel quarto trimestre 2024 a crescita zero

Nel quarto trimestre del 2024, l'economia piemontese ha registrato una crescita nulla, chiudendo l'anno con…

5 giorni ago

A Carnevale le mangiano tutti, la ricetta perfetta per le Chiacchiere

Il Carnevale è una delle festività più attese dell'anno, caratterizzata da colori vivaci, maschere e,…

6 giorni ago