Nel panorama fiscale italiano, le tasse rappresentano un elemento centrale nel rapporto tra cittadino e Stato democratico.
Il contratto sociale prevede che ogni individuo rinunci a una porzione del proprio reddito e della propria ricchezza in cambio di servizi pubblici essenziali come sanità, istruzione e giustizia.
Tuttavia, il sistema fiscale italiano è spesso percepito come iniquo e complesso, alimentando dibattiti su possibili riforme e strategie per combattere l’evasione fiscale.
In questo contesto, il professor Alessandro Santoro, ordinario di Scienza delle Finanze all’Università di Milano-Bicocca, ha pubblicato il libro “L’economia delle tasse – Cosa sono e come dovrebbero cambiare” (il Mulino, 2025). Santoro, con un’esperienza che include la partecipazione al comitato di gestione dell’Agenzia delle Entrate e la guida della commissione per la Relazione sull’evasione fiscale e contributiva, offre un’analisi approfondita e accessibile del sistema fiscale italiano, rivolta anche ai non addetti ai lavori.
Il libro affronta temi cruciali come la tassazione del lavoro, dei redditi da capitale, dei patrimoni, dei consumi e dei profitti, analizzando come le imposte vengono applicate e amministrate. Santoro utilizza due chiavi di lettura principali: l’efficienza e l’equità. Spesso, tra questi due obiettivi esiste un trade-off, e il libro esplora come bilanciarli al meglio per creare un sistema fiscale più giusto ed efficace.
Un aspetto particolarmente interessante del libro è l’analisi delle proposte politiche spesso al centro del dibattito pubblico. Per esempio, Santoro esamina la flat tax, evidenziando come l’idea che “si autofinanzi” sia infondata. Inoltre, discute l’imposta sulle successioni, sottolineando che, contrariamente a quanto sostenuto da alcuni, aumentarla non equivale a tassare due volte chi trasmette il patrimonio, né rappresenta un ostacolo alla crescita economica. Il libro critica anche l’uso dei condoni fiscali come soluzione per raccogliere gettito, evidenziando come tali misure possano minare la fiducia dei cittadini nel sistema fiscale e incentivare comportamenti evasivi.
Un altro tema affrontato è l’evasione fiscale, un fenomeno che affonda le sue radici nella storia, esistendo fin dai tempi dei Sumeri. Santoro analizza le cause profonde dell’evasione in Italia, tra cui la percezione di iniquità del sistema fiscale, la complessità delle norme e la scarsa efficacia dei controlli. Propone, quindi, una serie di interventi mirati per combattere l’evasione, tra cui la semplificazione del sistema tributario, l’aumento della trasparenza e l’implementazione di tecnologie avanzate per il monitoraggio delle transazioni finanziarie.
Il libro non si limita a una critica del sistema attuale, ma offre anche una visione propositiva su come le tasse dovrebbero cambiare per rispondere alle sfide contemporanee. Santoro suggerisce una riforma fiscale che tenga conto delle mutate condizioni economiche e sociali, promuovendo una redistribuzione più equa delle risorse e incentivando comportamenti virtuosi sia da parte dei cittadini che delle imprese. Ad esempio, propone una revisione delle aliquote fiscali in base alla capacità contributiva reale e l’introduzione di meccanismi che favoriscano gli investimenti in settori strategici per lo sviluppo del Paese.
In conclusione, “L’economia delle tasse” di Alessandro Santoro rappresenta una lettura fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo il funzionamento del sistema fiscale italiano e le possibili strade per renderlo più equo ed efficiente. Attraverso un’analisi dettagliata e accessibile, il libro offre strumenti utili per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità e per contribuire, con consapevolezza, al dibattito pubblico sulle riforme necessarie per il futuro del Paese.
L'insalata è composta principalmente da acqua, il che la rende vulnerabile alla perdita di turgore…
Questa sera, mercoledì 19 febbraio 2025, Rai 1 propone in prima serata il documentario "Edoardo…
La comunità giornalistica italiana è in lutto per la scomparsa di Ilaria Iacoboni, stimata speaker…
Nel quarto trimestre del 2024, l'economia piemontese ha registrato una crescita nulla, chiudendo l'anno con…
Il Carnevale è una delle festività più attese dell'anno, caratterizzata da colori vivaci, maschere e,…
Le serrande rappresentano un elemento fondamentale per la sicurezza e la funzionalità di abitazioni, garage…