Ti piace la carne di vitello? Questo arrosto è davvero meraviglioso
L’arrosto di vitello è un classico intramontabile della cucina italiana, capace di evocare ricordi di pranzi domenicali in famiglia e occasioni speciali.
La sua carne tenera e succosa, accompagnata da una salsa ricca e saporita, lo rende un piatto irresistibile per gli amanti della buona tavola.
Ti piace la carne di vitello? Questo arrosto è davvero meraviglioso (QueenMakeda.it)
Esploreremo una ricetta deliziosa per preparare un arrosto di vitello in padella, perfetto per chi desidera gustare un secondo piatto raffinato senza dover accendere il forno.
Per ottenere un arrosto di vitello perfetto, è fondamentale scegliere il taglio di carne più adatto. Tra i più indicati troviamo:
Noce di vitello: un taglio pregiato, ideale per arrosti grazie alla sua morbidezza e sapore delicato.
Scamone: caratterizzato da una buona marezzatura, che conferisce succosità alla carne.
Fesa: un taglio magro e tenero, adatto per chi preferisce una carne meno grassa.
La qualità della carne è essenziale; assicuratevi di rivolgervi a un macellaio di fiducia per ottenere il miglior prodotto possibile.
Preparare un arrosto di vitello in padella è un’ottima soluzione per portare in tavola un piatto gustoso e raffinato senza dover utilizzare il forno. Seguendo questi passaggi e consigli, stupirete i vostri ospiti con una pietanza dal sapore autentico e irresistibile.
Ingredienti
Per preparare un arrosto di vitello in padella per 6 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
1 kg di noce di vitello
1 carota
4 coste di sedano
3 cipolle
1 bicchiere di vino bianco secco
Brodo vegetale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, salvia, alloro)
Preparazione
Preparazione delle verdure: Pelate la carota e le cipolle, quindi tagliatele a cubetti insieme al sedano.
Rosolatura delle verdure: In una padella capiente, versate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete le verdure tagliate. Rosolatele a fuoco medio-alto per circa 10 minuti, fino a quando saranno ben dorate. Salate leggermente durante la cottura.
Deglassare la padella: Una volta rosolate, trasferite le verdure in una ciotola. Nella stessa padella, versate un mestolo di brodo vegetale e, a fuoco acceso, raschiate il fondo con un cucchiaio di legno per sciogliere i residui di cottura.
Preparazione della carne: Legate la noce di vitello con spago da cucina per mantenerne la forma durante la cottura. Massaggiate la carne con sale e pepe su tutta la superficie.
Rosolatura della carne: Nella padella utilizzata in precedenza, aggiungete un filo d’olio se necessario e rosolate la carne a fuoco medio-alto, girandola su tutti i lati per sigillare i succhi all’interno.
Sfumare con il vino: Una volta che la carne è ben dorata, sfumate con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol.
Cottura dell’arrosto: Aggiungete le verdure rosolate e le erbe aromatiche nella padella con la carne. Versate abbastanza brodo vegetale caldo da coprire circa la metà della carne. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti, girando l’arrosto a metà cottura e bagnandolo occasionalmente con il fondo di cottura per mantenerlo umido.
Riposo della carne: A cottura ultimata, trasferite l’arrosto su un piatto, copritelo con un foglio di alluminio e lasciatelo riposare per almeno 15-20 minuti. Questo passaggio permette ai succhi di redistribuirsi all’interno della carne, garantendo una consistenza più morbida e succosa.
Preparazione della salsa: Nel frattempo, rimuovete le erbe aromatiche dal fondo di cottura e frullate le verdure con un mixer a immersione fino a ottenere una salsa omogenea. Se la salsa risulta troppo densa, aggiungete un po’ di brodo per raggiungere la consistenza desiderata. Regolate di sale e pepe.
Servizio: Eliminate lo spago dalla carne e tagliatela a fette dello spessore di circa 1 cm. Disponete le fette nella padella con la salsa, riscaldate il tutto a fuoco basso per qualche minuto, assicurandovi che la carne sia ben nappata. Servite l’arrosto caldo, accompagnato dalla sua deliziosa salsa.
Preparazione (QueenMakeda.it)
Ecco altri consigli:
Riposo della carne: Lasciare riposare l’arrosto dopo la cottura è fondamentale per ottenere una carne morbida e succosa. Durante il riposo, i succhi si ridistribuiscono uniformemente, evitando che la carne risulti asciutta al taglio.
Varianti: Per un sapore più ricco, potete aggiungere un bouquet di erbe aromatiche come salvia, rosmarino e alloro durante la cottura, rimuovendolo prima di frullare la salsa.
Conservazione: L’arrosto di vitello in padella si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni.
Matteo Fantozzi
Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.