Che+vino+scegliere+col+pesce%3F+Ecco+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
queenmakedait
/2025/03/09/che-vino-scegliere-col-pesce-ecco-tutto-quello-che-ce-da-sapere/amp/
Food & Drink

Che vino scegliere col pesce? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Abbinare il vino giusto al pesce è fondamentale per esaltare i sapori di entrambi e garantire un’esperienza culinaria armoniosa.

La regola principale da seguire è quella di equilibrare la struttura del vino con la preparazione del piatto: piatti delicati richiedono vini leggeri, mentre preparazioni più complesse necessitano di vini più strutturati.

Che vino scegliere col pesce? Ecco tutto quello che c’è da sapere (QueenMakeda.it)

Per antipasti come carpacci, cocktail di scampi, insalata di polpo e patate o insalate di mare, sono ideali vini bianchi freschi e aromatici. Esempi includono il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, il Pinot Grigio, il Sauvignon, il Grillo, l’Alto Adige Chardonnay, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico e il Vermentino di Sardegna. Questi vini, con la loro acidità e freschezza, bilanciano la delicatezza degli antipasti di pesce.

Per primi piatti come spaghetti alle vongole, risotto ai frutti di mare o pasta allo scoglio, si consigliano vini bianchi di buona struttura e aromaticità. Il Vermentino di Gallura, il Verdicchio dei Castelli di Jesi, il Fiano di Avellino, il Bianco Costa d’Amalfi e il Trebbiano d’Abruzzo sono ottime scelte. La loro complessità aromatica e la freschezza esaltano i sapori marini dei primi piatti.

Secondi piatti di pesce

Per secondi piatti come grigliate miste, pesce al forno o fritture, è importante considerare la tipologia di cottura e la consistenza del pesce. Vini come il Vermentino di Gallura, il Verdicchio dei Castelli di Jesi, il Fiano di Avellino, il Bianco Costa d’Amalfi e il Trebbiano d’Abruzzo si abbinano bene a queste preparazioni, grazie alla loro struttura e freschezza che bilanciano la ricchezza dei sapori.

Secondi piatti di pesce (QueenMakeda.it)

L’abbinamento tra ostriche e vino richiede particolare attenzione. Contrariamente alla credenza popolare che associa le ostriche allo Champagne, è preferibile optare per vini ad alta mineralità che richiamano i sentori marini dei molluschi. Il Muscadet, un vino bianco francese dai sentori salmastri e agrumati, è l’abbinamento classico.

In Italia, il Verdicchio dei Castelli di Jesi, fresco e bilanciato, o alcuni Chardonnay siciliani con profumi dolci e agrumati, si sposano bene con le ostriche. Per il sushi, vini come il Riesling equilibrato e fresco, il Vermentino di Gallura o un Franciacorta millesimato sono ottime scelte, in grado di rispettare ed esaltare l’equilibrio della cucina giapponese.

La scelta del vino da abbinare al pesce dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di pesce, la modalità di cottura e gli ingredienti utilizzati nella preparazione. È importante considerare anche la regione di provenienza del piatto e del vino, poiché spesso i vini locali si abbinano perfettamente alle specialità gastronomiche della stessa area. Sperimentare diversi abbinamenti può portare a scoperte sorprendenti e arricchire l’esperienza culinaria.

In conclusione, abbinare il vino giusto al pesce è un’arte che richiede attenzione e conoscenza, ma seguendo alcune linee guida e lasciandosi guidare dal proprio gusto personale, è possibile creare combinazioni che esaltano i sapori e rendono ogni pasto un momento speciale.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Attilio Fontana vola in Cile, incontro con il ministro dell’Economia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con…

1 mese ago

Viaggi di tendenza per il 2025, ecco le mete perfette

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…

1 mese ago

Il regista de Il Nibbio svela un particolare interessante

Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…

1 mese ago

Come sta Papa Francesco? Le ultime dal Vaticano

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…

1 mese ago

La mania del cibo di qualità ha senso? La risposta spiazza

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…

1 mese ago

Bonus ristrutturazione 2025, ecco come funziona e come ottenerlo

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…

2 mesi ago