Attilio+Fontana+vola+in+Cile%2C+incontro+con+il+ministro+dell%26%238217%3BEconomia
queenmakedait
/2025/03/18/attilio-fontana-vola-in-cile-incontro-con-il-ministro-delleconomia/amp/
Economia

Attilio Fontana vola in Cile, incontro con il ministro dell’Economia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha intrapreso una missione istituzionale in Sudamerica, con prima tappa a Santiago del Cile, per rafforzare le relazioni economiche e commerciali tra la Lombardia e i Paesi latinoamericani.

Accompagnato dal sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni internazionali ed europee, Raffaele Cattaneo, Fontana ha incontrato il ministro dell’Economia cileno, Nicolás Grau, per discutere di possibili sinergie nei settori della meccanica e della manifattura.

Attilio Fontana vola in Cile, incontro con il ministro dell’Economia (ANSA) QueenMakeda.it

Durante l’incontro, il presidente Fontana ha sottolineato l’importanza di sviluppare collaborazioni tra le imprese lombarde e cilene, evidenziando l’opportunità di condividere competenze e tecnologie all’avanguardia. Il ministro Grau ha annunciato che una delegazione istituzionale cilena visiterà l’Italia nel mese di giugno, con una tappa prevista in Lombardia, per approfondire temi legati all’economia circolare, all’energia green e all’agricoltura.

La missione in Sudamerica prevede ulteriori tappe in Argentina e Brasile. A Buenos Aires, la delegazione lombarda incontrerà rappresentanti locali dei settori dell’economia, della ricerca e dell’innovazione, con l’obiettivo di siglare un accordo di collaborazione tra Promos, agenzia italiana per l’internazionalizzazione, e la Camera italiana a Buenos Aires. Successivamente, a San Paolo, sono in programma incontri istituzionali fino al 22 marzo.

La delegazione lombarda comprende rappresentanti di università e associazioni di settore, tra cui l’Università degli Studi di Milano, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi dell’Insubria, l’Università degli Studi di Pavia, Assolombarda, ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) e Anima Confindustria (Federazione delle associazioni nazionali dell’Industria Meccanica). Questa composizione mira a favorire collaborazioni accademiche e industriali nei settori della meccanica, dell’energia green e dell’aerospazio.

Tra transizione energetica e innovazione tecnologica

Il presidente Fontana ha evidenziato come le sfide globali attuali, tra cui la transizione energetica e l’innovazione tecnologica, richiedano la ricerca di nuove alleanze strategiche. In questo contesto, il Cile e l’America Latina rappresentano aree geografiche con significative opportunità di crescita reciproca. La Lombardia punta a consolidare i legami esistenti e ad aprire nuovi canali di cooperazione nei settori in cui eccelle, come l’industria manifatturiera, le tecnologie avanzate, l’aerospazio, le energie rinnovabili, la sanità e la ricerca accademica.

Tra transizione energetica e innovazione tecnologica (ANSA) QueenMakeda.it

Il sottosegretario Cattaneo ha sottolineato che il Cile è uno dei Paesi più avanzati del Sudamerica sotto il profilo economico e tecnologico, con una solida stabilità macroeconomica e una crescente apertura agli investimenti internazionali. L’economia cilena è caratterizzata da una spinta verso l’innovazione tecnologica e una crescente attenzione alla sostenibilità, in particolare nelle energie rinnovabili e nella transizione verde. La Lombardia, all’avanguardia in questi settori, può contribuire significativamente con la propria esperienza e competenza.

Oltre agli incontri istituzionali, la missione prevede momenti di confronto in ambito accademico, con l’obiettivo di promuovere programmi di scambio e progetti di ricerca congiunti tra atenei lombardi e cileni. Questo favorirà una maggiore integrazione tra le istituzioni educative e di ricerca dei due territori, creando opportunità per studenti e ricercatori.

La missione in Sudamerica rappresenta un passo significativo per la Lombardia nel rafforzare le proprie relazioni internazionali e nel promuovere le eccellenze del territorio su scala globale. Le collaborazioni avviate in questa occasione potranno tradursi in progetti concreti che contribuiranno allo sviluppo economico e tecnologico sia della Lombardia che dei Paesi partner.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Viaggi di tendenza per il 2025, ecco le mete perfette

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i viaggiatori desiderosi di…

2 settimane ago

Il regista de Il Nibbio svela un particolare interessante

Il 6 marzo 2025 è uscito nelle sale italiane "Il Nibbio", film diretto da Alessandro…

2 settimane ago

Come sta Papa Francesco? Le ultime dal Vaticano

Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite…

2 settimane ago

La mania del cibo di qualità ha senso? La risposta spiazza

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità degli alimenti è cresciuta esponenzialmente. Termini come "biologico",…

2 settimane ago

Bonus ristrutturazione 2025, ecco come funziona e come ottenerlo

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è una misura fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i…

3 settimane ago

Non rifare il letto la mattina, ecco perché è sbagliato farlo

Rifare il letto appena svegli è un'abitudine diffusa, spesso associata a disciplina e ordine personale.…

3 settimane ago